Ubicazione
Napoli
Committente
Bagnoli Futura S.p.A
Cronologia
2007
Attività
Direzione Lavori (in corso)
Importo lavori
€ 10.500.000,00
Il progetto di recupero dei due manufatti di archeologia industriale si inserisce nella scelta di fondo del piano urbanistico di ripristinare le straordinarie condizioni ambientali che furono cancellate dalla costruzione della fabbrica e, al tempo stesso, conservarne in forme non superficiali la memoria del più recente passato produttivo, specie per il significato che esso ha avuto nella formazione di una cultura del lavoro nella nostra città.
Ciò che il piano ha inteso formare è un grande sistema di attrezzature per il tempo libero, sport e natura quale simbolico risarcimento alla città e a Bagnoli in primo luogo, dopo un secolo di inquinamento.
Elemento di forza di questo sistema è la creazione di un parco pubblico unitario di circa 190 ettari, caratterizzato da una combinazione di natura e storia, ritenendo che tra i segni dela storia meritino di essere recuperati anche quelli che contraddistinguono l'eredità del recente passato industriale. E' per tali ragioni che il piano proppone di conservare i più sognificativi edifici dell'impianto sidergico nei quali trovano sede alcune rilevanti funzioni di valorizzazione del parco.
In linea con tali principi generali individuati dal piano, i due fabbricati di archeologia industriale in argomento vengono quindi recuperati e destianati: il più ampio a centro studi, di didattica e di aggregazione internazionale per la riabilitazione dele tartarughe marine, mentre il più piccolo ad esposizioni temporanee e permanenti aventi come oggetto il mare
CREDITS
Progettazione Servizi Integrati s.r.l Impresa Castaldo Costruzioni S.p.a. Direzione lavori ATI Studio Valle Progettazione PSE s.r.l., Feronia s.r.l, URS S.p.A.