Ubicazione
Napoli
Committente
Istituto Domenico Martuscelli
Cronologia
2008
Attività
Progetto definitivo (in corso)
Importo lavori
€ 5'094'878,00




Il progetto prevede il restauro e risanamento conservativo della ex Villa Ricciardi, sede della "Casa Famiglia" dello "Istituto Domenico Martuscelli per Minorati della Vista d'ambo i Sessi", già sede istituzionale del "Real Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II", con sede in Napoli al Largo Martuscelli n. 26,
L'intervento proposto prevede il recupero funzionale ed il riuso degli spazi, fino a qualche anno fa destinati alla residenza degli studenti di diverso grado e livello (scuola media inferiore - media superiore - università), non vedenti o ipovedenti, delle loro famiglie, nonché degli addetti (docenti, tecnici, assistenti, etc.).
È previsto l'adeguamento del modello insediativi alle nuove linee guida del M.I.U.R. per le residenze per studenti (D.M. 9 Maggio 2001 in attuazione della L. 14 Novembre 2000, n. 336).
Il progetto di restauro, riuso e recupero funzionale di che trattasi, interessa spazi prevalentemente concentrati nella parte del complesso nota come "Villa Ricciardi", ad eccezione di alcuni spazi comuni, quali la mensa, la palestra e la biblioteca, che invece insistono nella parte più nuova del complesso.
Attraverso il riuso di spazi attualmente inutilizzati e la ridistribuzione e riorganizzazione funzionale di quelli in uso, si è pervenuti ad un progetto che, accanto alle attività esistenti che vanno mantenute in esercizio, prevede:
- una residenza per studenti organizzata con organizzazione spaziale del tipo a "minialloggi", come espressamente prevista dalla citata normativa del M.I.U.R.;
- lo spostamento del Centro di Riabilitazione ai piani inferiori dell'edificio storico (q.ta -3,00 e +0,83), dove mancano i requisiti ambientali per la destinazione abitativa, mentre è compatibile quella a laboratori. Tali spazi hanno accesso indipendente dal livello inferiore, dalla rampa a Nord - Ovest;
- la riattazione, mediante interventi di manutenzione straordinaria, di alcuni spazi quali: la mensa, che avrà un uso in comune con la scuola; alcuni locali a Sud-Est a quota +0,83, oggi non utilizzati.
CREDITS
Coordinamento Claudio Rossi Progettazione architettonica Vincenza Di Biase Strutture Claudio Rossi - Luigi Marano Impianti elettrici e speciali Massimo Blasi Impianti termici e idraulici Dario De Santis Geologia Anna Improta