Ubicazione

Napoli

Committente

Comune di Napoli

Cronologia

2006-2007

Attività

Progetto esecutivo

Importo lavori

€ 9.758.391,60

L'area di intervento è ubicata nel Quartiere di Piscinola in adiacenza a Via Giovanni Antonio Campano, strada a notevole percorrenza che costituisce una delle principali dorsali organizzative nel complesso tessuto edilizio della periferia Nord di Napoli . Dovunque una miriade di residenze pubbliche, realizzate principalmente con il piano delle periferie per la ricostruzione post-terremoto secondo l'intenzione di realizzare l'unità di vicinato, costituisce la saldatura tra il disegno storico degli antichi casali e la nuova edificazione.
L'area di Via Giovanni Antonio Campano è una delle più piccole tra quelle da riedificare e su di essa insiste un edificio che accoglie 126 alloggi; la proposta concorsuale vincitrice prevedeva lo spostamento delle residenze nella vicina Cupa Spinelli e la realizzazione di un mercato con attrezzature.
Gli abitanti però si rifiutarono di spostarsi ed allora l'Amministrazione decise di realizzare i 126 alloggi e relative attrezzature sportive e di quartiere sulla stessa area. Per rendere praticabile tale ipotesi, fu predisposto un programma temporale del processo di demolizione-ricostruzione che prevedeva la costruzione di parte degli alloggi prima della demolizione di un egual numero di quelli esistenti.
L'impianto è un enclave edilizio recintato con accessi controllati e costituito da una serie di palazzine con aree verdi di pertinenza e attrezzature legate alle sole esigenze abitative.
Gli edifici hanno tutti lo stesso schema insediativo costituito da appartamenti simplex con giardino a livello ammezzato e da cinque livelli di due abitazioni distribuite da scale coperte e ascensori.
Quindi, il sistema di aggregazione genera una serie di corpi in aderenza trattati con colori forti e differenziati per ogni blocco in modo da riprodurre una sorta di effetto urbano e di gioioso segnale territoriale.
Inoltre il trattamento dei prospetti si differenzia per l'applicazione combinata di tre diverse tipologie in modo da generare un risultato mutevole proprio in relazione alla necessità di attutire ogni monotonia generata dalla serialità.

 

CREDITS
Coordinamento Claudio Rossi Progettazione architettonica Giuseppe Squillante, Claudio Rossi, Giulia Bonelli, Vincenza Di Biase Strutture Luigi Marano Geotecnica Luca de Sanctis Impresa Brancaccio Costruzioni S.p.A Impianti elettrici e speciali Massimo Blasi Impianti meccanici Dario De Santis Sicurezza Arturo De Paola