Ubicazione
Ercolano
Committente
Comune di Ercolano
Cronologia
2007
Attività
Progetto preliminare, definitivo, esecutivo (in corso)
Importo lavori
€ 5.400.000,00









Il progetto riguarda il completamento di un insediamento di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Ercolano, progettato nel Luglio del 1999 sulla base di un Piano di Recupero Urbano ai sensi dell'art. 11 della Legge n. 493/93. Il PRU prevedeva la realizzazione di sei edifici -54 alloggi- inseriti in un lotto stretto e allungato secondo la direttrice nord-sud, chiuso su tre lati all'interno del perimetro individuato da via Cegnacolo e, a sud, da Traversa Fossogrande e situato nella parte nord-orientale del Comune di Ercolano. Dei sei edifici, i primi tre, in prossimità degli accessi, sono stati ultimati ed attualmente abitati, gli ultimi tre sono stati parzialmente edificati: uno è completo nelle strutture di elevazione dei quattro livelli e dei tamponamenti esterni; gli atri due edifici sono stati edificati limitatamente alle strutture di elevazione del livello interrato e del primo livello. Obiettivo della variante di progetto è, nell'esigenza espressa all'Amministrazione Comunale di Ercolano di limitare l'incremento di edilizia residenziale nelle zone a rischio vulcanico, di avviare un programma di recupero urbano e funzionale dell'intero lotto, prevedendo la conferma della destinazione residenziale per l'edificio ormai completo e definendo nuove destinazioni di utilizzo funzionale per gli altri due manufatti destinandoli ad attrezzature sociali, culturali, assistenziali e attrezzature sportive di quartiere, riconfigurando, al contempo, l'assetto urbano dell'intero lotto insediativo. Rispetto alla collocazione nel Comune di Ercolano si propone una sequenza di scelte formali, materiche e tipologiche che si inseriscono nel contesto, definendo l'ossatura di un nuovo paesaggio urbano che reagisce alla configurazione attuale di "non finito" e individua categorie formali e materiali che diverranno, nel tempo, il riferimento dei successivi interventi e della generale manutenzione urbana. Sicurezza, benessere, fruibilità, gestione semplificata, sono le prime esigenze nella utilizzazione, ma sono state ritenute ancora insufficienti. Infatti il progetto si sviluppa anche sulla consapevolezza dei limiti ambientali con cui i nuovi manufatti per la città sono costretti a misurarsi.
La progettazione degli elementi è stata svolta secondo i seguenti obbiettivi
Impatto: ogni oggetto e finitura tende a minimizzare l'impatto con ciò che preesiste; Obsolescenza: i componenti utilizzati devono durare molto secondo un programma di manutenzione; Dismissione: una volta concluso il ciclo funzionale, ogni componente deve rappresentare un rifiuto facilmente smaltibile, un disassemblaggio con tempi e tecnologie ridotti, uno scarto recuperabile come materia seconda. Il verde è utilizzato come componente del progetto alla scala urbana: la vegetazione è componente rilevante nella determinazione delle condizioni di benessere ambientale e termico nelle diverse stagioni.
Sarà anche utilizzata per la sua componente "sensoriale" nella valorizzazione degli spazi aperti accostando a specifici trattamenti "superficiali", orizzontali e verticali (pavimentazioni e prospetti), lo studio di colori, odori e suoni legati all'uso "sapiente" della vegetazione. Un'attenzione specifica merita anche l'aspetto "sonoro", dallo studio dei venti in rapporto alla vegetazione esistente e prevista e alla eventuale presenza di "oggetti sonori" o di piccoli spazi all'aperto per la musica.
CREDITS
Coordinamento Claudio Rossi Progettazione architettonica Riccardo Florio Strutture Luigi Marano Impianti Dario De Santis