Ubicazione

Napoli

Committente

Ente Autonomo Mostra d'Oltremare

Cronologia

Esecuzione:1990 - 2001

Attività

Progetto esecutivo e Direzione lavori

Importo lavori

1° lotto - € 8.465.652,00
2° lotto - € 6.692.600,00

L'Arena Flegrea, fu costruita tra il 1938 ed il 1940 su progetto di Giulio De Luca per dare risposta ad una esigenza, a quei tempi, assai sentita: costruire un teatro di massa. Inaugurata poco prima della seconda guerra mondiale, era il teatro all'aperto più grande d'Europa coi suoi 10.000 posti a sedere. Durante il conflitto bellico fu bombardata e poi ristrutturata nel 1950 per poi essere abbandonata. Nel 1980 il Prof. De Luca fu chiamato a demolire l' impianto unanimemente definito come un "modello di architettura", non più recuperabile, per riproporlo in chiave moderna. L'Arena rinasce negli anni '90 su suo progetto superando i limiti imposti dalle stringenti normative di sicurezza che ne avevano decretato l'abbattimento. L'impianto attuale prevede la cavea su due livelli distribuiti secondo una rigorosa curva logaritmica che ne garantisce una perfetta visibilità da qualsiasi posto. Nella parte superiore della cavea è disposta la cabina di regia che consente all'operatore, oltre che godere di un panorama mozzafiato, il controllo visivo del teatro in ciò agevolato dalla consolle di controllo. Nell'emiciclo posteriore sono disposti su tre livelli i camerini per attori, cori e comparse. Due foyer distinti, con soffitti a volte troncoconiche di notevole effetto, sono stati realizzati sotto le relative gradinate.Un palcoscenico di 1.000 mq., l'impiantistica d'avanguardia, depositi per circa 2.500 mq., due torri alte oltre 20 m. per gli effetti scenici, consentono all'impianto la massima flessibilità di utilizzo (rappresentazioni teatrali, concerti, spettacoli, congressi). Lastre di travertino a forte spessore rivestono la cavea che si affaccia sulla fossa degli orchestrali rivestita in legno così come il palcoscenico. L'effetto cromatico degli esterni, nel rispetto dell'impianto originario, accentuato dallo splendido fondale di rigogliosa flora mediterranea, è sobrio ma allo stesso tempo ne esalta la maestosità. All'interno del teatro ai colori caldi ed eleganti dei foyer, viene contrapposta l'effervescenza delle tinte forti dei camerini, legate ai colori primari della luce, dosate secondo l'intensità della stessa nei vari ambienti. L'Arena Flegrea è stata inaugurata con un indimenticabile concerto di Bob Dylan il 27 Luglio 2001.

 

CREDITS
Coordinamento Claudio Rossi Progettazione architettonica Giulio De Luca, Giuseppe Squillante, Claudio Rossi Strutture Stipe S.p.A Impresa 1° lotto ATI Ingg. Carriero e Baldi S.p.A - 2° lotto ATI I. e A. Della Morte S.p.A, SIGEA s.r.l Direzione lavori Claudio Rossi